Migliori Vini 2025

"Sensazioni: veramente in consistenza, in intensità olfattiva, un sommo campione. E al palato di morbidezza poi sontuosa. Al profumo veicolato da un alcol profondo e continuo, il suo aroma lo soffia con impetuosa energia, con pervasivo vigore. Un frutto di uve e polpe rosse con vaniglia, menta del rovere, di nitore e turgore che l’olfatto è un motore...".

" ...Il palato questa potenza in manto, in struttura, in fittezza l’avverte. Un durante di bocca aperto dall’energia dell’alcol, vivificato dalla profilante acidità, strutturato dal tramoso tannino, stondato e ben bilanciato dalla copiosa rotondità insistente. Accordo di suadenza e balsamicità tra i filoni olfattivi e gustativi del frutto e del rovere, con tramosità di polpa a incremare, a infittire il morbido e nitido assieme. Un gran vino di massima potenza e possanza espressiva, di armoniosissima suadenza e di mirabile enologia esecutiva. Chapeau."

Così recita la guida Migliori Vini 2025 di Luca Maroni.


Commento Conclusivo

Fra i migliori campioni della tipologia d’appartenenza, tanto il Valpolicella Superiore Ripasso Doc 2021 quanto la Corvina Veronese Leggero Appassimento 2023 dell’Azienda Agricola Giarola si rivelano gran vini. Una nitidezza inossidata d’aroma, una cremosa suadenza gustativa che li qualifica vini di superiore categoria.

Limpidezza inossidata di marasca e di viola che effonde potente anche il Crèar Rosso Veneto Igt 2016. Purezza che rende il Custoza Doc Superiore 2023 e il ricco Chardonnay Veneto Igt 2022 bianchi di gran valore analitico e sensoriale. Il migliore del tasting è l’Amarone della Valpolicella Docg 2018, somma la sua potenza e concentrazione, così la morbidezza del suo maestoso sapore. Chapeau.

Altre news

Mondus Vini 2024

ProWein

Untold